Cos'è
L’organismo di mediazione “Camera di Conciliazione della Camera di Commercio dell’Umbria” è iscritto al n. 68 del Registro degli Organismi di Mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia e gestisce i procedimenti di mediazione per conciliare le controversie civili e commerciali (D.Lgs 28/2010 e D.M. 180/2010 e successive modifiche).
La mediazione civile e commerciale è uno strumento di risoluzione delle controversie alternativo al ricorso al giudice, caratterizzato da semplicità, velocità, riservatezza e costi contenuti.
Con la procedura di mediazione due o più parti in conflitto possono trovare la soluzione al proprio problema, ponendo fine a una controversia, in un ambiente neutrale e riservato, e grazie a un professionista esperto e imparziale.
I mediatori
I mediatori della Camera di Commercio dell’Umbria sono professionisti esperti, con una competenza specifica in materia di mediazione. Grazie alla loro attività la Camera può garantire alle parti un servizio di elevata qualità.
E' possibile visualizzare l'elenco dei mediatori che operano con la Camera di Commercio dell'Umbria alla pagina dedicata del sito del Ministero della Giustizia, inserendo nell'apposita stringa di ricerca il numero di iscrizione '68' del nostro Organismo di mediazione.
L'elenco dei mediatori presso la Camera di Commercio dell’Umbria al momento è chiuso e non prevede nuove iscrizioni, condizione necessaria per lo svolgimento dell'attività.
Trattamento dei dati personali
La Camera di Commercio dell'Umbria e il Mediatore sono contitolari nel trattamento dei dati personali.
Accordo di contitolarità
Informativa sulla privacy
Come si fa
Deposito della domanda
La domanda va presentata utilizzando i moduli disponibili in questa pagina.
Il deposito può avvenire:
- tramite p.e.c. da inviare a mediazione@pg.legalmail.camcom.it
- a mano presso la sede di Perugia, via Cacciatori delle Alpi 42, secondo piano, stanza 202, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30
- per posta inviando a Camera di Conciliazione CCIAA dell’Umbria, Via Cacciatori delle Alpi n. 42 - 06121 Perugia
Documentazione da allegare:
- copia della ricevuta di pagamento delle spese di avvio e di primo incontro
- copia del documento di identità di chi sottoscrive la domanda (parte attivante e avvocato)
- in caso di mediazione delegata dal giudice: copia del provvedimento che dispone l’esperimento della mediazione
- in caso di clausola conciliativa: copia del contratto che contiene la clausola
- in caso di gratuito patrocinio: copia della comunicazione con la quale il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ammette l’interessato al patrocinio a spese dello stato
- eventuali altri allegati da trasmettere alla parte invitata
Avvio del procedimento
La Segreteria della Camera di Conciliazione, ricevuta la domanda, designa il mediatore, fissa la data del primo incontro e comunica l’avvio del procedimento a tutte le parti.
Chi partecipa
Per una buona riuscita della mediazione è fondamentale la presenza personale delle parti. Quando la parte è una persona giuridica (società, ente pubblico) è necessario che siano presenti persone a conoscenza dei fatti e munite dei necessari poteri di rappresentanza e decisori.
In tutte le controversie per cui il tentativo di mediazione è obbligatoriamente previsto dalla Legge (ex D.L.gs 28/2010) è necessaria l'assistenza di un legale.
In tutti gli altri casi l’assistenza di un avvocato di fiducia è comunque fortemente consigliata.
Svolgimento degli incontri
Gli organismi di mediazione possono svolgersi sia in modalità audio-video, che in una delle seguenti sedi:
- Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia, in Via Cacciatori delle Alpi n. 42;
- Camera di Commercio dell’Umbria sede di Foligno, in Piazza San Francesco n. 3
- Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Terni, in Largo Don Minzoni n. 6.
- Confcommercio di Spoleto, in via Nuova n. 3, Spoleto
Cosa si ottiene
Esito del procedimento
Il procedimento di mediazione può concludersi con un accordo, con un mancato accordo o con un verbale di mancata partecipazione, se la parte invitata decide di non presentarsi.
Se viene raggiunto un accordo di conciliazione, il mediatore forma processo verbale al quale è allegato il testo dell’accordo medesimo. Quando l’accordo non è raggiunto, il mediatore ne dà atto nel verbale.
Costi
Le indennità e le spese per il primo incontro devono essere versate:
- dalla parte attivante al momento del deposito della domanda
- dalla parte invitata al momento della sua adesione
Allo stesso modo devono essere versate le spese vive documentate.
Importi dovuti per il primo incontro
Mediazioni obbligatorie / demandate dal giudice
SCAGLIONE | IMPORTO | IVA AL 22% | TOTALE |
---|
Fino a € 1.000,00 | € 80,00 | € 17,60 | € 97,60 |
Valore indeterminato fino a € 1.000,00 | € 136,00 | € 29,92 | € 165,92 |
Da € 1.001,00 ad € 50.000,00 | € 156,00 | € 34,32 | € 190, 32 |
Valore indeterminato tra € 1.001,00 e € 50.000,00 | € 184,00 | € 40,48 | € 224,48 |
Oltre € 50.000,00 o indeterminato oltre € 50.000,00 | € 224,00 | € 49,28 | € 273,28 |
Mediazioni volontarie
SCAGLIONE | IMPORTO | IVA AL 22% | TOTALE |
---|
Fino a € 1.000,00 | € 100,00 | € 22,00 | € 122,00 |
Valore indeterminato fino a € 1.000,00 | € 170,00 | € 37,40 | € 207,40 |
Da 1.001,00 a € 50.000,00 | € 195,00 | € 42,90 | € 237,90 |
Valore indeterminato tra € 1.001,00 e € 50.000,00 | € 230,00 | € 50,60 | € 280,60 |
Oltre € 50.000,00 o indeterminato oltre € 50.000,00 | € 280,00 | € 61,60 | € 341,60 |
Se il primo incontro si conclude senza la conciliazione e il procedimento non prosegue con incontri successivi, sono dovuti esclusivamente gli importi sopra indicati.
Se invece il primo incontro si conclude con la conciliazione e la procedura di mediazione prosegue, le parti sono obbligate in solido a corrispondere all’Organismo le ulteriori spese di mediazione, indicate nei seguenti tariffari.
Quando più soggetti rappresentano un unico centro d’interessi, vengono considerati come parte unica tenuta al pagamento delle spese.
Tariffario spese mediazioni obbligatorie
Tariffario spese mediazioni volontarie
Modalità di pagamento
Il pagamento delle spese si effettua direttamente on line, tramite il servizio PagoPA, avendo cura di di compilare per intero i campi richiesti e di indicare:
- come servizio: Servizi di Mediazione, Conciliazione e Arbitrato
- come causale: “Spese di avvio” oppure "Spese di mediazione, med. n. ... - anno"