Salta al contenuto

Il SUAP (Sportello unico attività produttive) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per definire i rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni.
Il SUAP coordina le fasi endo-procedimentali di competenza dei vari uffici ed enti esterni nell’ambito di un unico procedimento, e provvede inoltrare per via telematica la documentazione alle diverse altre amministrazioni coinvolte.
Con il DPR 160/2010 il SUAP è divenuto telematico, il “punto unico di contatto” che si attua tramite il portale http://www.impresainungiorno.gov.it
Il SUAP fornisce così una risposta unica e tempestiva per conto di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento.

La gestione delle funzioni dello Sportello Unico è attribuita ai Comuni, in forma singola, associata o in convenzione con le Camere di Commercio (art. 4, comma 5).

Il SUAP gestisce sia il procedimento automatizzato - attività soggette alla normativa sulla SCIA - rilasciando una ricevuta che è “titolo per l’avvio dell’attività”, che il procedimento ordinario - attività soggette ad autorizzazioni - emettendo il provvedimento autorizzatorio finale che deriva dagli esiti di tutte le attività istruttorie previste dalle specifiche normative di settore.

A chi si rivolge

Il SUAP è l’unico interlocutore che riceve istanze e adempimenti da parte delle imprese e provvede all'inoltro telematico della documentazione alle eventuali altre amministrazioni.

Accedere al servizio

Come si fa

L'utente, attraverso un sistema di compilazione guidata, carica ed invia i moduli necessaria per l'avvio di attività di impresa, firma digitalmente il PDF generato e lo invia automaticamente allo sportello unico scelto.

Accedi al servizio

La ricevuta PEC dell’avvenuta consegna ha valore legale ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 160/2010.

Ultimo aggiornamento

21-03-2025 11:03

Questa pagina ti è stata utile?