Salta al contenuto

La Camera di Commercio è competente per la bollatura di libri sociali, libri e registri previsti da leggi speciali, libri contabili e registri previsti da legge fiscale e tributaria e registri contabilità lavori.

La competenza ha natura territoriale, quindi spetta alla Camera di Commercio nella cui provincia è ubicata la sede legale del richiedente, anche se non iscritto nel Registro delle Imprese.

A chi si rivolge

Alle imprese iscritte ed altri soggetti iscrivibili (associazioni, O.N.L.U.S., associazioni sportive dilettantistiche, associazioni tra professionisti)

Chi può presentare

Il legale rappresentante o eventuale delegato

Accedere al servizio

Come si fa

Il servizio è attivo il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, previo appuntamento da fissare attraverso il Portale di prenotazione

Indicazione per presentazione di libri e registri

All'appuntamento è necessario consegnare allo sportello:

  • libri o registri da vidimare;
  • modello L2 (vedi modulistica) compilato in tutte le sue parti avendo cura di indicare anche un numero di telefono per eventuali contatti.

Libri e registri devono essere presentati per la bollatura intonsi ovvero non devono presentare annotazioni  e devono essere predisposti nelle seguenti modalità:

- nei libri e registri a fogli mobili e a modulo continuo ogni pagina deve riportare:

  • la denominazione dell‘impresa
  • la sede
  • il codice fiscale
  • il tipo di libro
  • il numero di pagina

Le pagine non numerate devono essere annullate o con una riga o con la dicitura “spazio non utilizzabile”.
- nei libri rilegati è invece sufficiente intestare la prima pagina o la copertina.

Costi e vincoli

Costi

I diritti di segreteria sono pari a € 25,00 per ogni libro sociale o registro di carico e scarico.

Per libro o registro di carico e scarico si intende un registro rilegato oppure un “blocco” (anche diviso in più scatole con numerazione progressiva dei fogli e dei moduli) contenente al massimo 5000 fogli mobili o moduli a modulo continuo.

Per il registro tenuto dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperativi in liquidazione coatta amministrativa o in scioglimento per atto dell’autorità, di cui all’art. 1, c. 2, della L. 400/75, il diritto di segreteria ammonta invece a €10,00.
Il versamento può essere effettuato direttamente allo sportello per contanti, carta di credito e bancomat ( vai alla pagina dedicata alle modalità di pagamento ).

Tassa di concessione governativa

Il pagamento della tassa di concessione governativa non è dovuto per la vidimazione dei registri di carico e scarico rifiuti.

Tassa forfetaria

Prevista per le società di capitali pagabile con:

  • in caso di società neocostituita, bollettino sul c/c postale n. 6007 intestato a TCCGG.

Imposta di bollo

  • Soggetti a regime ordinario ovvero:
    società cooperative, consorzi ex 2612 c.c., reti soggetto, imprese individuali, società di persone, società semplici, associazioni e fondazioni (“non onlus” ai sensi del D.Lgs. n. 460/97), mutue assicuratrici, G.E.I.E, liberi professionisti, altri enti e soggetti non iscritti: -
    Per libro giornale e libro inventari:
    € 32,00 ogni 100 pagine o frazione
    - Per libri diversi dal libro giornale e inventari:
    € 16,00 ogni 100 pagine o frazione di 100 pagine
  • Soggetti a regime forfettario ovvero:
    società di capitali (s.p.a, s.a.p.a., s.r.l.), società consortili a r.l. e per azioni, sedi secondarie di società estere, aziende speciali e consorzi fra enti locali di cui al D.Lgs. 267/2000, enti pubblici economici:
    - € 16,00 ogni 100 pagine o frazione di 100 pagine, a prescindere dal tipo di libro

Esenzione dall 'imposta di bollo

L’esenzione totale dall’imposta di bollo si applica per:

  • I registri di carico/scarico rifiuti
  • I repertori, libri, registri ed elenchi prescritti dalle leggi tributarie
  • Il registro tenuto dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperativi in liquidazione coatta amministrativa ovvero in scioglimento per atto dell’autorità in quanto la vidimazione è effettuata in forma semplificata e non nei modi di cui all’art. 2215 c.c.
  • Le Cooperative edilizie iscritte nel registro prefettizio. In calce al libro deve essere riportata la dicitura; “Esente da imposta di bollo ai sensi art. 66 D.L. 331/1993 conv. in L. n. 427 del 29/10/1993”.
  • Le Cooperative sociali e le O.N.L.U.S. in genere.

Allegati

Modulistica

Ulteriori informazioni

Maggiori dettagli sono contenuti nella Guida pubblicata in questa pagina

Ultimo aggiornamento

25-02-2025 09:02

Questa pagina ti è stata utile?