Salta al contenuto

108 i premiati tra aziende e lavoratori che, con impegno e innovazione, hanno contribuito alla crescita della regione. Presenze istituzionali di spicco, tra cui la Presidente della Regione Stefania Proietti e la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi) e un messaggio di fiducia per il futuro del territorio. Premi speciali a Brunello Cucinelli (“Umbro nel Mondo”), e a Bruno Urbani (Al Merito”). Il Premio speciale “Il Futuro delle Donne” allo “Scatolificio Gasperini” s.r.l. di Città di Castello, rappresentato da Alessandra Gasperini.

Tanta gente, tante emozioni e qualche nodo alla gola per la commozione questa mattina alla “Premiazione del Lavoro e dell’Impresa”, durante la quale sono stati premiati in 108, tra imprese e lavoratori particolarmente meritevoli. Presenti le Autorità - tra cui la Presidente della Regione, Stefania Proietti, e la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi – imprenditori, lavoratori, rappresentanti delle forze economiche e sociali della regione. Un’occasione particolarmente importante perché si tratta della prima “Premiazione del Lavoro e dell’Impresa” realizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria, raccogliendo il testimone cinquantennale delle Premiazioni che avvenivano, prima della fusione, a cura della Camere di Perugia e di Terni.

Il fil rouge degli interventi è stato saldamente tenuto in mano dal Segretario Generale dell’Ente Camerale, Federico Sisti, che ha dato il via alla cerimonia con l’Inno nazionale italiano, come avviene ormai per tutti gli eventi ufficiali della Camera, facendo venire brividi ai presenti.

Il Presidente Giorgio Mencaroni ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza di questa tradizione

“Celebrare il lavoro e l’impresa significa riconoscere il valore di chi, con dedizione e talento, ha contribuito alla crescita dell’Umbria. Questo premio ha radici profonde – ha detto Mencaroni - ma guarda al futuro con una visione unitaria, fatta di esperienza, competenza e innovazione.” L’evento è un omaggio a chi ha saputo affrontare le sfide del mercato, investendo in digitalizzazione e sostenibilità. “Il lavoro – ha scandito il Presidente dell’Ente Camerale - è storia, ma anche trasformazione: oggi premiamo chi ha reso l’Umbria più forte con il proprio impegno quotidiano. La Camera di Commercio ribadisce il proprio sostegno alle imprese, per aiutarle a crescere e innovare. Oggi premiamo l’eccellenza in tutte le sue forme, riconoscendo il merito di chi si è reinventato e ha saputo accogliere il cambiamento.” Un messaggio di fiducia per il futuro del territorio”.

Subito dopo hanno preso la parola la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e la Presidente della Regione, Stefania Proietti, che hanno messo il sigillo istituzionale, dopo quello apposto da Mencaroni su una cerimonia che è stata una giornata dell’orgoglio umbro.

L’intervento di Vittoria Ferdinandi

“Si descrive spesso l’Umbria come una regione vecchia e lenta. Ma voi siete la dimostrazione che non è così, che siamo una regione creativa e attiva, che sa abbinare la tradizione con l’innovazione. I nostri lavoratori sono tra i più qualificati ed è questo ‘saper fare’ che ci rende noti in tutta Italia e in tutto il mondo. I nostri imprenditori sono resilienti e affrontano con intelligenza le sfide dell’innovazione. Ed è per questo che dobbiamo operare perché i nostri giovani non debbano più recarsi fuori Umbria per trovare la propria realizzazione ma la possano trovare qui, in una terra che ha davvero molte opportunità che debbono essere concretizzate, all’insegna di una qualità in cui si fondo tradizione e innovazione. È una grande sfida che sento molto e che va vinta”.

L’intervento di Stefania Proietti

“Oggi celebriamo l’Umbria del fare, e del fare bene, del fare con quel tocco unico che la storia e la spiritualità hanno impresso nel nostro Dna. Del fare con resilienza, perché in questi anni non sono mancati momenti di crisi e difficoltà nelle quali avete dimostrato di non soccombere, di non abbandonarvi alla paura. E oggi siete qui, rappresentanti di un’Umbria ha voglia di tornare a crescere, di esprimere a piano le proprie potenzialità”. La Presidente della Regione ha anche affermato: “L’Umbria ha ritardi storici in settori strategici come quello delle infrastrutture. Ma voi ce l’avete fatta ugualmente, superando anche questo tipo nodi ai quali credo sia ora di mettere mano in maniera concreta. Dobbiamo porci traguardi ambiziosi perché ce la possiamo fare. Il vostro è un esempio luminoso di sacrificio e forza che hanno portato avanti la nostra comunità e l’hanno fatta resistere nei momenti difficili”.

È poi arrivato al momento dei Premi speciali a Brunello Cucinelli (Premio “Umbro nel Mondo”), a Bruno Urbani (Premio “Al Merito”) e il Premio “Il Futuro delle Donne”. Il Premio a Bruno Urbani, che non ha potuto essere presente perché influenzato, è stato ritirato dal figlio Giammarco.

L’intervento di Brunello Cucinelli

“La nostra unicità è nel fare le cose con quella unità che ci deriva dalla particolarità di questa terra, dove gli echi della spiritualità dei santi grandissimi che può vantare ha impregnato di sé la nostra opera. Siamo un grande Paese manifatturiero e direi che ormai siamo tra i pochi paesi dove il manifatturiero, pur essendosi ristretto, ancora pesa. È fondamentale riconoscere l’alta dignità e valenza sociale del lavoro, di tutti i tipi di lavoro, perché non ci sono lavori di serie A e di serie B. Il lavoro è il modo che ha l’uomo per elevare se stesso e per custodire il creato. E accanto al manifatturiero l’Umbria ha un grande e crescente motore, quello del turismo, che è bene iniziare a chiamare industria del turismo, perché tale è per valore e importanza. Quanto ai giovani, non è vero quello che si dice in ogni epoca, dai babilonesi in avanti, che sono disinteressati, sfaticati e così via. Sono invece giovani meravigliosi, con i loro sogni, con la loro forza, con il loro spirito critico, con le loro idee che ci porteranno ancora più lontano”.

L’intervento di Giammarco Urbani

“Mio padre Bruno è davvero dispiaciuto di non poter essere qui per un’influenza, ci teneva moltissimo. Siamo davvero molto onorati per un riconoscimento che premia l’avventura di un uomo che ci ha creduto, che ha costruito, anche se spesso questa costruzione è costata fatica e tanto sacrificio, credendo nei doni della sua terra, nella capacità dei suoi collaboratori a ogni livello, innovando e cercando nuove strade nel mondo. Ce l’ha fatta e noi vogliamo proseguire, allargando e approfondendo, innovando nella tradizione”.

Il Premio speciale “Il Futuro delle Donne”, riconoscimento volto all’imprenditoria femminile, è andato allo “Scatolificio Gasperini” s.r.l. di Città di Castello, rappresentato da Alessandra Gasperini: “Sono molto onorata – ha detto – di ricevere questo Premio dal titolo davvero importante, ‘Il Futuro delle Donne’. Io sono la continuità di un’azienda creata da mio padre perché fin dall’inizio questa impresa è stata al femminile, perché il nostro è un lavoro tipicamente femminile. Quello che spero è che il lavoro delle donne sia sempre più valorizzato, superando quello che oggi chiamiamo il ‘gender gap’, per permettere alle donne di realizzare e dimostrare il loro valore”.

A questo punto si è aperta la cerimonia del Premio speciale alle imprese con almeno 50 anni di ininterrotta attività: (21 imprese premiate).
  • Giuseppe Paoli
    A.M.A. BAR RISTORANTE ALBERGO MARTINI DI PAOLI GIUSEPPE
    Acquasparta
    (hanno ritirato il premio Giuseppe Paoli e la moglie Luciana Scimmi)
  • Matteo Martelloni
    AGRICOLA ALESSANDRO FRASCARELLI DI MARTELLONI MATTEO
    Bettona
    (hanno ritirato il premio Giovanni Martelloni e la madre Doriana Frascarelli)
  • Andrea Benedetti
    ALBERGO RISTORANTE DI BENEDETTI ANDREA & C. S.A.S.
    Campello sul Clitunno
  • Arcangela Checconi
    ARCANGELA L’ALIMENTARE CHECCONI DI RINCHI FRANCESCA
    Tuoro sul Trasimeno
  • Michele Regnicoli
    ARREDAMENTI REGNICOLI S.N.C.
    Perugia
  • Manuela Bramati
    AUTOCARROZZERIA BEGLIOMINI
    Terni
  • Zenaide Giulia Giunta Tremi
    AZ. AGRARIA TENUTA BAGNARA DI ZENAIDE GIULIA GIUNTA TREMI
    Perugia
  • Giuliana Catena
    BAR LORETI DI CATENA GIULIANA
    Acquasparta
  • BATTA GIOVANNI
    Perugia
  • Mirella Simonetti
    CARROZZERIA PANNACCI S.R.L.
    Perugia
  • Danilo Fortunati
    FORTUNATI STOCCHI S.R.L.
    Campello sul Clitunno
  • Giorgio Baccarelli
    LA.RA. S.R.L.
    Monte Castello di Vibio (PG)
  • Giorgio Moretti
    L’ANTICA DERUTA – GALLERIA MORETTI DI ALVIERO MORETTI S.N.C.
    Deruta
    (hanno ritirato il premio Giorgio e Camilla Moretti)
  • Ulisse Taddei
    MACELLERIA NORCINERIA TADDEI DAL 1910 DI TADDEI ULISSE
    Acquasparta
  • Francesco Maria Notazio
    NOT.ALE. S.R.L.
    Orvieto
  • Alessandro Melchiorri
    OLEIFICIO MELCHIORRI GIANFRANCO S.N.C.
    Spoleto
  • PALMADORI MASSIMO
    Terni
  • PEPPICELLI ARNALDO
    Castiglione del Lago (PG)
    (ha ritirato il premio il figlio Roberto Peppicelli)
  • Osvaldo Polidori
    POLIGRAF S.R.L.
    Città di Castello
  • Daniela e Tiziana Tedeschi
    TEDESCHI S.N.C.
    Terni
  • Giancarlo Toccaceli
    TOCCACELI 1952 S.R.L.S.
    Marsciano
Premiazione dell'impresa
Imprese dei settori commercio, industria, artigianato, agricoltura, turismo che hanno incrementato il fatturato e/o l’occupazione o che si sono particolarmente affermate sui mercati esteri o che hanno conseguito particolari risultati nel settore di appartenenza.
  • Giuseppe Spitella
    ALBERGO RISTORANTE FONTANELLE DI G. SPITELLA E C. S.N.C.
    Campello sul Clitunno
  • Roberto Casini
    ALIMENTARI ALBERATI P. E CASINI R. S.N.C.
    Castiglione del Lago
  • Antonio Pistella
    AREA DI SERVIZIO FONDOVALLE F.LLI PISTELLA
    Città della Pieve
  • Ennio Proietti
    AZ. AGR. TIBERINA NORD S.S. – SOCIETA’ AGRICOLA DI PROIETTI PACIFICO & ENNIO
    Todi
  • BACIANINI GRAZIANO
    Marsciano
    (ha ritirato il premio il figlio Mattei Bacianini)
  • Renato Bossi
    BOSSI RENATO S.R.L.
    Terni
  • Franco Carboni
    CARBONI COSTRUZIONI S.R.L.
    Avigliano Umbro
  • Giovanna Cardinali
    CARTOLERIA ECO DI CARDINALI GIOVANNA
    Perugia
  • Emanuele Cerasa
    CERASA MECHANICS S.R.L.
    Assisi
  • Marcello e Gostantino Fiorenzoni
    F.I.P.E.M. S.R.L.
    Magione
  • Angelo Giuseppe Giacchetti
    FARMACIA PASCUCCI DEL DR. GIACCHETTI ANGELO GIUSEPPE
  • Monte S. Maria Tiberina
  • Ivano e Luca Mattioni
    FERTITECNICA COLFIORITO S.R.L.
    Foligno
  • Elio Santioni
    FILATURA MAREB S.R.L.
    Valfabbrica (PG)
    (hanno ritirato il premio Elio ed Eleonora Santioni)
  • Aldo Gallo
    GALLO E C. S.N.C.
    Panicale
  • GIAMBI CARLO
    Monte S. Maria Tiberina (PG)
  • Giuliano Martinelli
    GIULIANO TARTUFI S.P.A.
    Pietralunga
  • Silvano Scoscia
    L’ANTENNA SERVICE DI SCOSCIA SILVANO & C. S.N.C.
    Perugia
  • Franco Lupini
    LUPINI FRANCO RECUPERI S.R.L.
    Collazzone
  • Filiberto Marzi
    MARINELLI ITALIANO S.A.S DI FILIBERTO MARZI & C.
    Torgiano
  • Giuseppe Marini
  • MARINI EDILIZIA DI MARINI GIUSEPPE
    Bastia Umbra
  • Enrico Biselli
    MEGA S.A.S. DI BISELLI ENRICA & C.
    Perugia
  • MENCARINO VITTORIANO
    Orvieto
  • Lanfranco Marchetti
    MOFAR 2 DI MARCHETTI LANFRANCO
    Marsciano
  • Paolo Bigazzi
    MOLINO BIGAZZI S.R.L.
    Castiglione della Valle (PG)
  • Benito Marani
    MOLINO SUL CLITUNNO S.p.a.
    Trevi
  • Marco Morarelli
    MORARELLI M. E C. S.A.S.
    Perugia
  • Pasquino Brilli
    NOI & I CAPELLI S.A.S. DI BRILLI PASQUINI & C.
    Perugia
  • Carlo e Maurizio Paretti
    PARETTI CARLO & MAURIZIO S.N.C.
    San Gemini
  • PERAZZA GIUSEPPE
    Alviano
  • Roberto Pernazza
    PERNAZZA GROUP S.R.L.
    Narni
  • Ennio e Giorgio Mencaroni
    PERUGIA HOTEL S.R.L.
    Perugia
  • Romolo Pettirossi
    ROMOLO PETTIROSSI EDILIZIA S.R.L. IN BREVE R.P.E. S.R.L.
    Narni (PG)
  • Alfredo Rosati
    ROSATI COSTRUZIONI DI ROSATI ALFREDO & C. S.A.S.
    Todi
  • Stella Giovannini
    SE.TRA.S S.R.L.
    Narni
  • Nando Granieri
    SINTAGMA S.R.L.
    Perugia
  • Massimo Pezza
    TERMOEDILIZIA S.N.C. DI PEZZA MASSIMO E STEFANO
    Spoleto
  • VESCHI SILVIO
    Città di Castello
  • Marcello Volpi
    VOLPI TRASPORTI S.R.L.
    Città di Castello
  • CHECCARELLI CARLO
    Perugia
    (ha ritirato il premio la moglie Monia Ceccarelli)
  • MARIOTTI GIUSEPPINA
    Paciano
Premiazione del lavoro
Lavoratori dipendenti che abbiano prestato lodevole servizio per almeno 30 anni, di cui 25 anni presso la stessa azienda, o che si siano resi benemeriti con particolari servizi resi all’azienda o abbiano contribuito ad apportare miglioramenti tecnici o conseguito brevetti industriali di particolare interesse per l’attività aziendale.
  • CLAUDIO BETTELLI
    Gubbio
  • GIANLUCA BRAVETTI
    Torgiano
  • MAURIZIO CAPRADOSSI
    Terni
  • GIULIANO CASSETTA
    Collazzone
  • ANNA RITA CRICCHI
    San Gemini (TR)
  • CLAUDIO DUCA
    Panicale (PG)
  • FRANCESCO FIORENZONI
    Magione (PG)
  • EMANUELA GIACANELLI
    Perugia
  • LUCIANO MANCARELLA
    Perugia
  • ROBERTA MARCHETTI
    Terni
  • MARCO PERNA
    Perugia
  • GIORGIO SALVI
    Perugia
Premiazione dipendenti della Camera di Commercio dell’Umbria da oltre 25 anni
  • Paola Argenti
  • Amelia Argenziano
  • Federica Bambagioni
  • Gabriella Benedetti
  • Silvia Bianchi
  • Angelo Calabrese
  • Paola Caldarone
  • Antonietta Cicchinelli
  • Francesca Colasanti
  • Claudia Committeri
  • Claudio Emanueli
  • Marco Giombini
  • Marco Guerrini
  • Luigi Nardecchia
  • Paola Naso
  • Nadia Paesano
  • Andrea Palazzetti
  • Cinzia Pasquinelli
  • Claudia Pattuglia
  • Oberdan Provvedi
  • Marina Quintavalle
  • Silvia Rossi
  • Marjan Carol Greta Ryon
  • Claudia Salomone
  • Alberto Teodori
  • Rolando Tiburzi
  • Gianfranco Trabalza
  • Claudio Valeriani
  • Annalaura Valorosi
  • Roberto Vitali
  • Laura Bartolucci
  • Luca Bongarzone

Ultimo aggiornamento

11-03-2025 09:03

Questa pagina ti è stata utile?