Contenuto
Una performance teatrale immersiva a Perugia al teatro del Collegio della Sapienza dell’Onaosi ha raccontato l’arte e l’imprenditorialità di Adelaide Ristori. Promossa dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria, l’esperienza ha visto il pubblico coinvolto attivamente nel Teatro Formazione d’Impresa. Tra personal branding, leadership e problem solving, l’evento ha offerto strumenti oncreti per le imprenditrici umbre. Il teatro come metodo formativo ha reso tangibili le sfide e le strategie per costruire la propria identità professionale. Un’occasione per riflettere sulle tematiche dell’imprenditoria femminile con un approccio esperienziale e innovativo. Una celebrazione dell’ingegno e della determinazione delle donne che scelgono di mettersi in gioco.
La performance teatrale per raccontare l’arte e l’imprenditorialità di una delle più grandi attrici del XIX secolo, Adelaide Ristori. Questo il cuore de La mirabile costruzione di me, evento promosso dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile (CIF) della Camera di Commercio dell’Umbria. La rappresentazione, che si è svolta presso il Collegio della Sapienza dell’Onaosi, ha offerto alle partecipanti un’esperienza immersiva di Teatro Formazione d’Impresa, con la guida dell’attrice Giulia Cailotto.
Un evento simbolico per l’imprenditoria femminile
Il CIF ha voluto promuovere questa iniziativa in un luogo altamente simbolico: il Collegio della Sapienza dell’Onaosi, che ospita giovani universitarie, alcune delle quali orfane o figlie di professionisti del settore sanitario. “Abbiamo scelto questa data, vicina all’8 marzo, per trasmettere un messaggio positivo sulla festa della donna – dichiara Giuliana Piandoro, Vicesegretario della Camera di Commercio dell’Umbria – Non un momento di recriminazione, ma un’opportunità per valorizzare la costruzione di una professionalità e di una propria identità.”
Il CIF e il valore dell’imprenditoria femminile
L’evento ha visto il coinvolgimento delle imprese umbre guidate da donne, con un forte sostegno del CIF, che rappresenta un punto di riferimento per l’imprenditoria femminile della regione. “Il 25% delle aziende umbre è guidato da donne – evidenzia Piandoro – il che significa che un quarto delle nostre imprese hanno a capo una donna che ogni giorno si confronta con il difficile equilibrio tra vita lavorativa e personale, gestendo affetti, impegni familiari e sfide aziendali.”
L’imprenditrice Chiara Franceschelli, Vicepresidente del CIF, sottolinea il valore della formazione esperienziale per chi fa impresa: “Attraverso il teatro possiamo affrontare temi centrali per noi imprenditrici: personal branding, comunicazione, leadership, problem solving. Questo spettacolo non è solo un momento di riflessione, ma un vero e proprio strumento di crescita.”
Adelaide Ristori: un modello di imprenditoria femminile
Adelaide Ristori non è stata solo una straordinaria interprete, ma anche una pioniera dell’imprenditoria femminile. Nei duecento anni dalla sua nascita (1822-2022), il suo percorso continua a ispirare chi cerca di coniugare talento e strategia. La sua carriera ha anticipato temi centrali per il mondo dell’impresa di oggi: dalla costruzione di un personal brand alla gestione di una mission strategica, dall’espansione internazionale alla resilienza di fronte alle difficoltà.
“La sua storia è straordinariamente attuale. Adelaide Ristori ha saputo trasformare la sua vocazione artistica in una vera e propria azienda, dimostrando che passione e strategia possono coesistere” – afferma l’attrice Giulia Cailotto, ideatrice e fulcro della performance.
Teatro e impresa: un’alleanza formativa
La scelta del teatro d’impresa come metodo formativo ha dato vita a un evento coinvolgente e innovativo. L’esperienza ha permesso alle partecipanti di lavorare su competenze chiave come personal branding, comunicazione efficace, leadership personale, problem solving e gestione emotiva. “Abbiamo voluto proporre un’esperienza che fosse anche un momento di costruzione di sé – spiega Franceschelli – un’occasione per riflettere sul proprio percorso professionale attraverso gli strumenti del teatro.”
Anche Giulia Cailotto sottolinea il valore di questa esperienza immersiva: “Il pubblico non è stato solo spettatore, ma protagonista attivo della performance, mettendo in pratica le dinamiche della gestione d’impresa in un contesto teatrale. Questo tipo di approccio aiuta a comprendere meglio come raccontarsi, costruire una rete e affrontare le sfide imprenditoriali.”
L’ispirazione di Adelaide Ristori per le donne di oggi
La lezione di Adelaide Ristori rimane un modello per imprenditrici, libere professioniste e donne che desiderano rimettersi in gioco. Il suo esempio dimostra che la chiave del successo è unire talento e metodo, affrontando con determinazione le sfide del proprio tempo.
“Costruire se stesse significa diventare consapevoli del proprio valore –ribadisce Franceschelli – e imparare a raccontarlo in modo autentico. Questo è il messaggio che vogliamo lasciare alle partecipanti.”