Contenuto
Si terrà domani, giovedì 27 marzo 2025, alle ore 15.00 presso il Teatro Comunale di Scheggino, l’incontro “Le eccellenze della filiera agroalimentare umbra: il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici”. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto Fenice, rappresenta un’importante occasione per discutere del ruolo del tartufo come leva di attrazione turistica e di rinascita per i territori colpiti dal sisma del 2016.
Il tartufo: un’eccellenza che attrae turisti e genera economia
I dati presentati nell’indagine Isnart-Camera di Commercio dell’Umbria rivelano che il tartufo è uno dei prodotti più richiesti dai turisti che visitano la regione. Oltre il 20% dei turisti sceglie l’Umbria spinto da interessi enogastronomici, con una particolare attenzione verso i prodotti tipici locali. Tra questi, il tartufo si distingue come una delle eccellenze più apprezzate:
- Il 61% delle imprese turistiche umbre indica il tartufo tra i prodotti agroalimentari maggiormente richiesti dai visitatori.
- Quasi 1 turista su 3 seleziona la destinazione per l’offerta di ristorazione d’eccellenza, spesso legata a piatti a base di tartufo.
- La spesa media giornaliera per l’acquisto di prodotti enogastronomici tipici, tra cui il tartufo, si attesta a 24,40 € pro capite, con picchi superiori nelle zone di produzione come la Valnerina.
Inoltre, i turisti enogastronomici in Umbria mostrano un profilo ben definito:
- 40,1% appartiene alla generazione dei Millennial, attenta a esperienze autentiche e sostenibili.
- 62,2% dichiara una situazione economica medio-alta, dimostrando una forte propensione a spendere per prodotti di qualità.
- 8,1/10 è il voto medio attribuito alla qualità del cibo e della ristorazione, con punte più alte per i piatti a base di tartufo.
Programma
- Ore 15.00: Saluti istituzionali di Fabio Dottori, Sindaco di Scheggino, e Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria.
- Ore 15.20: Presentazione dei risultati dell’indagine sulle imprese turistiche e gli operatori del tartufo, a cura di Adriana Mari, ricercatrice Isnart.
- Ore 16.00: Focus group “Diamo voce alle imprese e agli stakeholder”, moderato da Anna Marchi, consulente Isnart.
- Ore 17.30: Conclusioni affidate a Stefania Mercantini, Assessore al Turismo del Comune di Scheggino.
Progetto Fenice: una rinascita condivisa
L’evento rientra nel Progetto Fenice, nato dalla collaborazione tra Università per Stranieri di Perugia, Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Obiettivo del progetto è promuovere la riqualificazione economica, sociale e culturale delle aree del cratere sismico umbro attraverso un polo didattico-scientifico multidisciplinare e iniziative di animazione territoriale.
A chi è rivolto l’evento
L’appuntamento è rivolto a:
- Imprese produttrici, di trasformazione e commercializzazione del tartufo.
- Operatori della filiera turistica (strutture ricettive, agriturismi, ristoranti).
- Stakeholder territoriali (associazioni di categoria, Comuni, Gal, Proloco).
L’ingresso è libero. Per partecipare è necessario registrarsi