La guida introduttiva ai vini dell'Umbria per principianti
di Jill Barth (jillbarth.com)
L'Umbria gode di una posizione privilegiata nell'Italia centrale, nell’area tra due delle regioni più popolari del Paese, il Lazio e la Toscana. Ma i visitatori non devono lasciare che questi famosi vicini le rubino i riflettori. L'Umbria è un paradiso per chi vuole godere al massimo delle bellezze naturali, della storia, della cucina, delle tradizioni e del vino italiani. Racchiusa interamente all'interno dell'Italia, l'Umbria non ha coste né confini internazionali.
C'è chi cerca intenzionalmente l'Umbria e chi ci si imbatte per caso. Molti visitatori scoprono la città collinare umbra di Orvieto grazie a una fermata della linea ferroviaria che collega Firenze e Roma, mentre altri si recano in pellegrinaggio ad Assisi, città natale del santo cristiano Francesco. È anche definita "il cuore verde d'Italia", come dimostrano la vegetazione lussureggiante e le distese di vigneti e uliveti. Sebbene la regione sia accogliente per i viaggiatori come qualsiasi altro luogo in Italia, la pressione della folla è leggermente inferiore a quella delle città vicine, il che rende l'esperienza di scoperta incredibile. Per gli amanti del vino e i buongustai, l'Umbria è un luogo da non perdere che produce oltre 7 milioni di casse di vino all'anno, secondo l'Italian Wine Central.
In Italia, come nella maggior parte dell'Europa, la viticoltura è soggetta a una pesante legislazione e burocrazia. Sebbene le ragioni siano varie, una delle più riconoscibili per i consumatori di vino è la stretta aderenza alle denominazioni di origine. I vini che si identificano specificamente con il luogo di provenienza devono seguire le regole e i regolamenti di quel luogo. Questo aiuta gli acquirenti a capire cosa stanno acquistando, dato che conoscono le condizioni della denominazione, che è il termine italiano simile alla denominazione francese.
I consorzi si sono formati per rappresentare gli interessi e le capacità di comunicazione e di conservazione delle regioni vinicole italiane. I consorzi riuniscono le parti interessate per farsi portavoce del settore vinicolo e in Umbria sono assolutamente visibili e attivi. Tutte le aziende vinicole, dalle più piccole a conduzione familiare alle organizzazioni cooperative, fino ai grandi operatori internazionali, possono condividere un ruolo nel consorzio. In Umbria ce ne sono quattro, ognuna delle quali rappresenta aree vinicole distinte. Si tratta di Orvieto, Torgiano, Trasimeno e Montefalco. Le aziende del Montefalco e di Orvieto hanno il maggior numero di soci produttori e, grazie alla loro rinomata reputazione di città collinari e alla lunga storia di produzione vinicola che risale agli Etruschi, sono le più facilmente reperibili nelle enoteche degli Stati Uniti. Anche se forse meno note e con un livello inferiore di esportazioni, le aziende di Torgiano e del Trasimeno meritano di essere scoperte.
L'Umbria è una regione interessante che molti critici e appassionati considerano sottovalutata. Infatti, è un luogo capace di produrre vini di grande qualità, ma è meno conosciuto e più accessibile in termini di prezzo rispetto alle regioni vicine. Ciò è dovuto in parte al fatto che la regione produce una quantità di vino nettamente inferiore rispetto alla vicina Toscana. Tuttavia, le radici viticole di questa zona risalgono alla storia e hanno influenzato la produzione vinicola italiana fin dall'antichità.
Secondo la Britannica, l'attuale regione Umbria fu popolata dall'antica civiltà etrusca, che raggiunse il suo apice intorno al VI secolo a.C. Questi popoli e la loro cultura influenzarono i Romani, che succedettero agli Etruschi. Le grotte e le gallerie intorno a Orvieto sono attribuite a questo periodo e per lo più si trattava di dimore e magazzini con testimonianze della produzione di vino. Scavate nella roccia vulcanica sotto il villaggio collinare, queste grotte offrivano la temperatura adatta per una vinificazione lunga e al fresco. Trattandosi di un sito archeologico ufficiale, non è più utilizzato per la produzione di vino, ma le visite guidate permettono ai visitatori di conoscere la lunga storia della civiltà orvietana.
A causa della complessità della regione, non esiste qualcosa che si possa definire un vino umbro da manuale, ma ci sono marcatori chiave e uve autoctone che conferiscono al vino umbro la sua identità. Per quanto riguarda le tipologie di vino bianco, l'Orvieto DOC è in testa alla produzione con il Trebbiano Toscano, un vitigno ad alta resa conosciuto localmente come il Procanico o come l’Ugni Blanc in Francia. Quest'uva è particolarmente nota per il blending (in Francia è spesso associata alla produzione di brandy) e si presenta secca con note agrumate. Poiché non è opprimente, si abbina bene a diversi alimenti.
Il Toscano è diverso dal Trebbiano Spoletino, una varietà che può essere molto aromatica e saporita, coltivata in Umbria vicino alla città di Spoleto. Grazie all'elevato livello di acidità, quest'uva produce un ottimo spumante. L'altra uva importante per la produzione di vino bianco è il Grechetto, con un corpo medio e un'acidità rinfrescante, che si distingue per due caratteristiche: Grechetto di Orvieto e Grechetto di Todi. Gli intenditori di vino possono trovare in Umbria anche varietà internazionali come lo chardonnay e il sauvignon blanc.
La principale tipologia di vino rosso dell'Umbria è ottenuta da una delle varietà di uve più tanniche al mondo. Il Montefalco Sagrantino è uno dei vini più adatti all'invecchiamento del pianeta, e l’uva è caratterizzata da una buccia spessa e ricca di sapore. Ma questa non è l'uva più coltivata: si tratta, infatti, del più familiare Sangiovese, che è un pilastro umbro. Uno dei vini rossi più interessanti della regione è il Montefalco Rosso, un blend di Sangiovese, Sagrantino e almeno un'altra uva rossa, spesso Merlot.
In Umbria ci sono due regioni di produzione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita); queste denominazioni sono al vertice della piramide qualitativa del vino italiano (fonte, Italian Wine Central). Ci sono meno di 80 DOCG in tutta Italia, e il Piemonte ne ospita la maggior parte. In Umbria, le due DOCG sono state attribuite a due vini rossi: Torgiano Rosso Riserva e Sagrantino di Montefalco. Entrambi sono stati promossi dallo status di DOC negli anni Novanta.
Il Torgiano Rosso Riserva è un rosso secco, noto per la sua eleganza e la sua capacità di invecchiamento. È prodotto principalmente con Sangiovese e ha una storia concomitante con il più grande produttore della regione, la famiglia Lungarotti. Il Sagrantino di Montefalco (detto anche Montefalco Sagrantino) è uno dei prodotti simbolo dell'Umbria, assieme all'olio d'oliva e al tartufo. Le decine di produttori che sostengono questo vino sono risolute nel riconoscere che si tratta di un prodotto unico. E proprio grazie alla sua struttura estremamente tannica e ai suoi frutti scuri e sapidi, il Sagrantino di Montefalco è probabilmente uno dei vini più ovvi da identificare in una degustazione alla cieca. Può anche invecchiare per anni. L'evoluzione di questo vino, dalle origini dolci e sacramentali a uno dei vini più longevi d'Italia, è legata anche a un produttore di supporto: Marco Caprai della cantina Arnaldo Caprai.
Un ambiente amichevole e a chilometro zero
L'atmosfera in Umbria è amichevole e aperta e i residenti affermano che questa qualità pacifica è insita nella loro storia. Priva di sbocchi sul mare e di confini internazionali, la regione non è nota per i conflitti. A nord si trovano gli Appennini e a sud la valle del fiume Tevere, con in mezzo dolci colline e cittadine pittoresche che rappresentano perfettamente il sogno italiano. In tutto questo si inseriscono le attività agricole tradizionali: vigneti, oliveti, girasoli, pesca, mais e pascoli per la produzione di formaggio. Ci sono anche prodotti antichi come la fagiolina del Trasimeno e il grano Senatore Cappelli. Questo è davvero un ambiente a chilometri zero.
Secondo Global Forest Watch, circa un terzo dell'Umbria è coperto da foreste. Questi luoghi sono ideali per escursioni a piedi e in kayak e sono la terra di una delle migliori prelibatezze italiane: i tartufi. C'è anche lo splendido Lago Trasimeno, il quarto più grande d'Italia, che ospita la fauna selvatica ed è punteggiato da incantevoli cittadine lungo la sua costa.
Oltre al vino e al cibo, l'Umbria offre altri tesori culturali nel campo della musica, dell'arte e della religione. Anche se non si tratta necessariamente di tradizioni vinicole, esse fanno parte della spina dorsale creativa della regione e raccontano la storia della cultura umbra. L'Umbria Jazz Festival, che si svolge ogni anno a luglio a Perugia e dintorni, è uno degli eventi jazzistici più celebri al mondo. Vi partecipano leggende come Miles Davis, Dizzy Gillespie e Wynton Marsalis. In inverno, Orvieto è sede dell’Umbria Jazz Winter, un'altra esperienza di livello mondiale per gli amanti della musica. Durante il Rinascimento, l'Umbria ha favorito alcuni degli artisti più influenti della Scuola Umbra, tra cui Pinturicchio, Pietro Vannucci (il Perugino) e Raffaello. La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita oggi alcune delle straordinarie creazioni di questi maestri.
L'Umbria attira anche molti pellegrini verso i siti religiosi in quanto patria di santi cristiani, tra cui Francesco d’Assisi, Rita da Cascia, Chiara e Benedetto da Norcia. Molte di queste storie di dedizione sono legate all'ambiente naturale dell'Umbria, come la predicazione di San Francesco agli uccelli e il legame di San Benedetto con la Terra attraverso la coltivazione di frutteti e campi. Qui si trova uno dei luoghi religiosi più noti d'Italia, il Duomo di Orvieto, cattolico e romano del XIV secolo, e la basilica di Assisi, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, dove si trovano la tomba di San Francesco e gli affreschi di Giotto e di altri artisti.
Ci sono molti motivi per visitare l'Umbria e l'industria del vino, in particolare, attira molti viaggiatori dall'Italia, dall'Europa e dal mondo. Ci sono centinaia di cantine sparse in tutta la regione, molte delle quali con accoglienti sale di degustazione e possibilità di ospitalità. Guidare attraverso la campagna, con vigneti e uliveti che alternano le tonalità del verde, è un'occasione per godere dell'abbondanza di viaggi ispirati al vino.
Oltre alla degustazione, i viaggi del vino in Umbria presentano molte opportunità di apprendimento. Nel centro del paese di Torgiano si possono scoprire il Museo del Vino di Torgiano e il Museo dell'Olivo e dell'Olio, entrambi gestiti dalla famiglia Lungarotti. Per i visitatori che desiderano conoscere gemme nascoste con un servizio di prima classe, l'azienda Gusto Wine Tours fa sì che gli ottimi sorsi si intreccino con la formazione e gli incontri con i produttori di vino, e spesso con un pasto che abbina il vino umbro alla cucina locale. Ci sono anche hotel eccezionali che permettono ai viaggiatori di vivere l’esperienza del vino, come Palazzo Bontadosi a Montefalco e il Grand Hotel Italia a Orvieto.
Poiché la produzione di vino in Umbria è così varia, ci sono molte opzioni di abbinamento tra cui scegliere. Si tratta di una regione che potrebbe sfidare le aspettative di chi è abituato principalmente a pasti a base di pomodoro e a semplici piatti di pasta italiana, comunemente associati alla cucina in un contesto internazionale. Come in molte regioni vinicole del vecchio mondo, la cucina e il vino umbri sono altamente locali, nel senso che "ciò che cresce insieme deve stare insieme", e il vino accompagna la tavola ad ogni pasto. Nel complesso, l'espressione della cucina umbra riflette le analogie con il vino umbro: pur non essendo un tipo di vino naturale, spesso viene prodotto da una famiglia locale con un intervento chimico minimo.
Il cinghiale, che si trova in abbondanza nelle campagne, e altre carni di selvaggina vengono trasformati in un ragù da servire sulla pasta. La carne di maiale è molto presente nella cucina umbra, in particolare il maiale nero di Norcia, da cui si ricavano salami, salsicce o altri tipi di carne per i taglieri di salumi. La carne di maiale si sposa benissimo con i vini rossi dell'Umbria a base di Sangiovese. La zona è ricca di legumi e ortaggi: le piccole aziende agricole e gli orti familiari sono caratteristiche essenziali del paesaggio. C'è anche il pecorino, giovane o stagionato, perfetto con il Grechetto e il Trebbiano Spoletino. Da non dimenticare il pesce del Lago Trasimeno, che si accompagna ai vini e ai sempre più numerosi rosati della regione. Naturalmente, c'è il pane delizioso e infiniti tipi di olio d'oliva, che molti produttori di vino coltivano e vendono. Nel complesso, l'Umbria offre un'abbondanza di piatti italiani assolutamente da provare.
L'Umbria di oggi, pur essendo ricca di storia e tradizione, è pronta a ricevere nuove attenzioni. Accanto ai produttori di lunga data come la cooperativa Tudernum di Todi, che rappresenta 350 coltivatori, e l'azienda agricola e vinicola Scacciadiavoli, che vanta una storia pluridecennale e continua a essere un simbolo per la regione, ci sono anche cantine che si stanno facendo avanti con una nuova prospettiva sui classici, come Terre Margaritelli, interamente biologica, che ha attuato un programma di invecchiamento in rovere unico che prevede l’uso di botti specificamente selezionate per determinati vini.
Ci sono strutture vinicole che puntano anche all'ospitalità, come Decugnano Dei Barbi, che dispone di una villa di lusso per le famiglie in vacanza alla ricerca della dolce vita. L'Azienda Agricola Tabarrini, guidata dal presidente del consorzio di Montefalco Giampaolo Tabarrini, dispone di una delle cantine tecnologicamente più avanzate (e di una splendida area dedicata all’ospitalità) per la produzione dell'iconico Sagrantino di Montefalco. L'etica del vino naturale e biologico viene soddisfatta con purezza in luoghi come l'Antica Azienda Agricola Paolo Bea, dove una cantina progettata in modo efficiente e una produzione di vino a basso intervento sono considerate come portabandiera della responsabilità ecologica. Questi sono solo alcuni dei nomi che rappresentano le emozioni e la qualità tipiche dell'Umbria, che è davvero il cuore dell'Italia.